Vai al contenuto

Antispam

Le e-mail vengono analizzate e suddivise in categorie.

Antispam permette di scegliere le azioni da intraprendere in ogni categoria.

Inoltre, consente di selezionare Impostazioni della quarantena.

Spam ed e-mail in blocco

Ogni messaggio e-mail viene analizzato e associato a un punteggio spam. Più alto è il punteggio, maggiore sarà la probabilità che si tratti di spam.

A seconda del punteggio spam, i messaggi vengono suddivisi nelle seguenti categorie:

  • Confermato come spam: messaggi che denotano pattern di spam noti e verificati.
  • Bulk: messaggi richiesti, ricevuti tramite e-mail di massa, ad esempio newsletter inviate a una mailing list.
  • Sospettato come spam: messaggi che non presentano schemi noti e verificati come spam, ma che sono stati identificati come sospetti.

    Il tasso di rilevamento dei messaggi sospettati come spam può essere modificato con la barra di scorrimento.

    I livelli più bassi segnalano come spam un numero minore di e-mail. Spostando il cursore verso i livelli più alti, il rilevamento diventa più aggressivo. Procedendo in questo modo, verrà contrassegnato come spam un maggior numero di e-mail, ma aumenterà anche le probabilità di falsi positivi.

    Consigliamo di testare diversi livelli e di scegliere il livello più idoneo per il proprio ambiente.

Azioni

Per ciascuna categoria, selezionare una delle seguenti azioni:

  • Quarantena: il messaggio verrà tenuto in quarantena. È possibile rilasciare i messaggi in quarantena, se si sa per certo che sono sicuri.
  • Consegna: il messaggio verrà consegnato alla successiva funzionalità antispam, che lo controllerà. Questo non significa che il messaggio verrà inviato all'utente.
  • Elimina: il messaggio verrà eliminato immediatamente.
  • Contrassegna riga oggetto: verrà applicato un tag al messaggio e il sistema procederà con il recapito del messaggio all'utente. Il tag viene visualizzato all’inizio della riga oggetto del messaggio. Il tag può essere personalizzato, utilizzando un massimo di 30 caratteri.

I messaggi possono anche essere messi in Quarantena per l’utente finale. Vedere Quarantena per l’utente finale.

È possibile inviare ai SophosLabs messaggi contrassegnati come “non malevoli”. Questo ci aiuta a migliorare i nostri metodi di rilevamento.

Se viene rilasciato un messaggio in quarantena che era stato collocato nella categoria Malware/Virus o URL malevoli, l’utente riceverà una nuova e-mail con il messaggio malevolo originale, allegato come file zip protetto da password. Il nuovo messaggio e-mail conterrà la password per aprire l’allegato zip.

Nota

Se un’e-mail contiene un link incluso nell’elenco di URL illegali della Internet Watch Foundation, eliminare l’e-mail è obbligatorio per legge. I requisiti legali impediscono anche la visualizzazione del link in qualsiasi ambito di Sophos Central, inclusa la Cronologia dei messaggi. Vedere IWF: Elenco di URL.

Queste e-mail verranno sempre eliminate. Le impostazioni non vengono utilizzate nei criteri di protezione delle e-mail.

Impostazioni predefinite

Le impostazioni predefinite sono:

  • Malware/Virus: Elimina
  • URL malevoli: Quarantena
  • Confermato come spam: Quarantena
  • Bulk: Quarantena
  • Sospettato come spam: Contrassegna riga oggetto

Si consiglia di impostare ogni categoria su Metti in quarantena, ad eccezione di Malware/Virus, che si consiglia di impostare su Elimina.

Per motivi di sicurezza, metteremo in quarantena qualsiasi messaggio con un corpo di dimensioni eccessive.

Impostazioni della quarantena

Se si seleziona Quarantena per una categoria di messaggi, i messaggi verranno conservati finché non saranno eliminati o rilasciati da un amministratore.

Se si seleziona Includi in Quarantena per l’utente finale, i messaggi potranno essere verificati, rilasciati o eliminati dagli utenti. Vedere Quarantena per l’utente finale.

Messaggi di Riepilogo della quarantena

È possibile scegliere di inviare un messaggio di riepilogo della quarantena a tutte le caselle di posta protette.

Il messaggio contiene una tabella che elenca i messaggi di spam che sono stati inviati in quarantena dal momento dell'ultimo messaggio di riepilogo inviato. L'invio dei messaggi di riepilogo può essere pianificato.

I messaggi di riepilogo della quarantena possono essere inviati solo a singoli utenti. Non è possibile inviarli ad alias, elenchi di distribuzione o cartelle pubbliche.

Gli utenti possono rilasciare o eliminare messaggi di spam in quarantena, cliccando sul link corrispondente all'interno del messaggio di riepilogo della quarantena.

Per impostare i messaggi di riepilogo della quarantena, procedere come segue:

  1. Attivare Invia e-mail di riepilogo della quarantena.
  2. Selezionare quando si desidera inviare i messaggi.

    Consiglio

    Tutti i giorni sono selezionati per impostazione predefinita. Cliccare su un giorno per deselezionarlo.

  3. Per impostazione predefinita viene visualizzata una fascia oraria. È possibile aggiungerne altre tre cliccando su Aggiungi altra ora. Per eliminare una fascia oraria, cliccare sull'icona di eliminazione a fianco della fascia in questione.

    Nota

    La fascia oraria predefinita non può essere eliminata.

I messaggi di riepilogo della quarantena vengono inviati durante i 90 minuti successivi alla fascia oraria definita. Abbiamo scaglionato l'invio dei messaggi nel tempo, per gestire il carico server.